
Good Morning, Aman
Data Uscita: 13 Novembre 2009
(Italia • 2009)
Good Morning, Aman

Gabriele Niola (ScreenWEEK.it)
12.11.2009
Nella Roma del quartiere Esquilino un italiano di seconda generazione incontra diversi personaggi mentre cerca di fare qualcosa della propria vita

Federico Pontiggia (Cinematografo.it - )
12.11.2009
l cortista Claudio Noce porta alla SIC malessere e identità trasversali. Un ottimo esordio, con Mastandrea in gran forma

Dgmag.it (Dgmag.it)
12.11.2009
quella Roma che, dietro Piazza Vittorio, nasconde un mondo fatto di sguardi, gesti semplici e parole mai pronunciate.

Marco Santello ( Cinema4stelle.it)
12.11.2009
non ha ancora il fiato sufficiente per correre sul lungo raggio, ma ci si può aspettare che, facendo tesoro delle imperfezioni di quest'opera prima, sarà in grado di far meglio in futuro. Non male comunque come debutto.

Gabriele (cineblog.it)
12.11.2009
Un rapporto in cui uno ha per forza bisogno dell’altro, proprio perché ancora una volta nell’altro si può trovare un’ancora di salvezza. Forse.

Riccardo Rizzo (Cinemadelsilenzio)
12.11.2009
Confusionario, lento, incompiuto. La drammaticità non è fatta di primi piani e pugili falliti.

Giovanni Bonaccolta (35MM.it)
12.11.2009
Buona prova per Claudio Noce che fa il suo esordio dietro la macchina da presa con un film inusuale dai temi forti.

Pier Paolo Mocci (Il Messaggero)
12.11.2009
Una vicenda di riscatto sociale negato e di profonda dignità, sempre per dirla alla Mastandrea, senza retorica e molto “democratica”

Federico Pontiggia (Mtv.it)
12.11.2009
Il cortista Claudio Noce porta alla SIC malessere e identità trasversali. Un ottimo esordio, con Mastandrea in gran forma

Federico Raponi (FilmUP)
11.11.2009
Le parole fuori campo in apertura di "Good morning Aman" dicono di precarietà della vita e assenza di desideri in una casuale accoppiata maschile, transgenerazionale, interetnica e popolare accomunata dalla solitudine.

Massimo Borriello (Movieplayer.it)
11.11.2009
la sua freschezza e la frequenza con cui riesce a fare delle immagini una violenta poesia metropolitana lascia ben sperare per il futuro

Marzia Gandolfi (Mymovies.it)
10.11.2009
Storia di formazione e solidarietà sullo sfondo del rione Esquilino
Lascia anche tu una recensione o un commento su questo film!
12
Recensioni
Totali
Totali
0%
Positive
0%
Negative