
ParaNorman
Non bisogna essere normali per diventare eroi.
Data Uscita: 11 Ottobre 2012
(USA • 2012)
ParaNorman
-
Tempestt Bledsoe
(Sceriffo Hooper) -
Casey Affleck
(Mitch ) -
John Goodman
(Sig. Prenderghast) -
Jeff Garlin
(Perry Babcock) -
Leslie Mann
(Sandra Babcock) -
Christopher Mintz-Plasse
( Alvin ) -
Bernard Hill
(Giudice) -
Anna Kendrick
( Courtney Babcock) -
Kodi Smit McPhee
(Norman Babcock ) -
Elaine Stritch
(Nonna) -
Jodelle Ferland
(Aggie ) -
Tucker Albrizzi
( Neil) -
Alex Borstein
(Sig.ra Henscher)

Emilia Iuliano (Best Movie)
11.10.2012
Dopo la calorosa accoglienza di Coraline e la porta magica, grazie a ParaNorman la Laika si conferma una delle più interessanti e promettenti fucine del cinema d’animazione contemporaneo.

gabriele farina
17.10.2012
Prima inevitabile considerazione: Paranorman è un film horror con tutti i crismi del caso. Abbiamo fantasmi, zombie, streghe, gente che scappa, teste che saltano, urla, ragazze terrorizzate.

Leotruman (ScreenWEEK)
09.10.2012
Paranorman, cartoon realizzato in stop-motion che racconta la storia di Norman, un ragazzino introverso che sarà pronto a trasformarsi in un eroe salvando la città in cui vive.

Flavia D'Angelo (Cinema del Silenzio)
11.10.2012
Tra richiami al cinema "di genere" e humor nero, un film che dimostra di conoscere a fondo i meccanismi della paura, senza mai smettere di divertire.

Paola Pozzato (Vita da Mamma)
11.10.2012
ParaNormal è un film di animazione, commedia, avventura, realizzato interamente in stop motion 3 dalla Laika Entertainment e diretto da Chris Butler e Sam Fell.

meggie (Spindle)
11.10.2012
L'11 ottobre esce nelle sale cinematografiche, "ParaNorman", il film di animazione di Sam Fell e Chris Butler che racconta una storia magicamente emotiva e divertente ricca di effetti speciali e colpi di scena.

Redazione (Pausa Caffè )
11.10.2012
Arriva al cinema Paranorman 3D e gli zombie non sembreranno mai più gli stessi. Norman è un ragazzino problematico, molto sensibile e triste per la recente scomparsa dell’amata nonna.

Denise (Cinema 10)
11.10.2012
Norman Babcock è un ragazzino di 11 anni che ha ricevuto in dono la capacità di vedere e di parlare con i morti. Questa sua caratteristica lo porta però ad essere incompreso dalla sua famiglia, emarginato e vittima di bullismo da parte di Alvin

Valerio Sammarco (Cinematografo )
11.10.2012
Quando vecchie tradizioni e nuove tecniche generano mostri... L'animazione stop-motion della LAIKA è da applausi

Giordano Caputo (Inglorius Cinephiles)
11.10.2012
"I geek ci salveranno". E' il grido di vendetta che "ParaNormaN" porta con sé per esaltare sapientemente la figura del bambino emarginato, lo strambo del quartiere reso oltremodo speciale dal sesto senso che gli consente di vedere e di parlare con i morti.

Redazione (Voto 10 )
11.10.2012
Come il protagonista de “Il sesto senso”, anche l’undicenne Norman vede la gente morta (beh, anche gli spiriti degli animali in effetti) ed è fondamentalmente un incompreso.

Francesco Volpi (Film e Dvd)
11.10.2012
A Blithe Hollow, una piccola città assediata dagli zombie, gli abitanti devono chiedere aiuto ad un ragazzino incompreso di nome Norman, che ha il dono di riuscire a vedere i morti e a parlare con loro.

Francesco Lomuscio (Film Up)
11.10.2012
Porta il nome del proprietario del Bates Motel di "Psycho" ma è più giovane di qualche anno e, soprattutto, anziché avere la passione per l’accoltellamento delle donne sotto la doccia, preferisce parlare con i morti, grazie a una facoltà ereditata dall’amata nonna.

Giuseppe Gangi (Movieplayer)
11.10.2012
Elementi come la tolleranza, la possibilità di compiere il Male, l'accettazione della morte, la strada verso il perdono assurgono a veri temi ParaNorman, che lo rendono molto più interessante di una semplice parodia sugli horror zombie.

Giuseppe Gangi (Movieplayer)
11.10.2012
La videorecensione del film ParaNorman di Chris Butler e Sam Fell, con Kodi Smit-McPhee, Tucker Albrizzi e Anna Kendrick. Testi di Giuseppe Gangi e voce di Francesca Fiorentino.

Alessandra De Tommasi (Everyeye)
11.10.2012
La diversità fa paura. E la paura, nel caso di ParaNorman, fa bene (anzi benissimo) allo spirito.

Agostina Bianco (Eco del Cinema )
11.10.2012
ParaNorman è a tutti gli effetti il cartone animato per eccellenza del 2012

Gabriele Niola (Bad Taste)
11.10.2012
ParaNorman è cinema per ragazzi della miglior specie.

Stefano Dell'Unto (Anime Movie Forever)
11.10.2012
A Blithe Hollow, una cittadina nel Massachusetts, vive Norman, un ragazzino in grado di parlare con gli spiriti dei morti. Per questo motivo viene considerato uno stramboide dalla sua famiglia, viene emarginato dai coetanei e perseguitato dai bulli.

Federico Ferrantini (Mauxa)
11.10.2012
ParaNorman è la nuova commedia animata che vede un bambino di appena undici anni parlare con gli spettri e trovare il coraggio per affrontare gli zombies

Valentina D'Amico (movieplayer)
09.10.2012
Potenza dei temi autobiografici unita al fascino retrò dell'animazione a passo uno, quale che sia l'ingrediente giusto per far funzionare un lavoro, stavolta Tim Burton lo ha azzeccato in pieno.

Marisa Tisti (Oggi al Cinema )
09.10.2012
ParaNorman è un film d’animazione, il genere si può definire anche commedia, fantasy o horror, diretto da Sam Fell, regista di numerosi lavori per il grande schermo.

Erika Pomella (MovieTele)
09.10.2012
Film comedy di Sam Fell e Chris Butler girato in stop motion dalle tinte fosche, dove tragedia e farsa si rincorrono in una pellicola che si fa forte di molti rimandi e omaggi al cinema horror.

Redazione (Zombie KB)
09.10.2012
Norman è un ragazzino con il dono di poter parlare con i morti. Nessuno, oltre al suo nuovo amico Neil, crede che sia vero, neanche la sua famiglia, e per questo Norman viene emarginato da tutti.

Lorenzo Pedrazzi (Spazio Film)
09.10.2012
A Blithe Hollow, cittadina apparentemente tranquilla, c'è Norman, un bambino soltario e incompreso che ha una caratteristica particolare: vede gli spettri, e sembra avere più confidenza con loro che con i vivienti.

Emanuele Manco (Fantasy Magazine)
09.10.2012
Norman parla con le persone morte. A parte questo è un normale ragazzino di una normalissima città di provincia statunitense, Blithe Hollow.

Gianlorenzo Lombardi (Film 4 Life)
09.10.2012
QUANDO DIVENTA POSSIBILE GUARDARE UN FILM DI ZOMBIE COI BAMBINI

Boris7 (Cine Zapping)
09.10.2012
L’undicenne Norman Becock trascorre le sue giornate a guardare film horror e studiare i fantasmi.

Davide Longoni (La Zona Morta)
09.10.2012
In “ParaNorman” una piccola cittadina viene assaltata dagli zombie. A chi chiedere aiuto? L’unico è Norman, l’incompreso ragazzo del posto capace di comunicare con i morti.

E.S. (Sentieri Selvaggi)
08.10.2012
In una piccola cittadina del Massachusetts vive un ragazzino poco popolare, Norman Babcock, il quale ha però il dono di parlare con i morti, anche se nessuno gli crede e viene per questo ridicolizzato dai suoi compagni di scuola.

andrewb84 (Berlino Cacio e Pepe - Cinema )
08.10.2012
Norman, ciuffo ribelle e orecchie a sventola, è un bambino incompreso e deriso da tutti che ha dalla sua parte solamente il paffuto amico Neil e la nonna paterna…morta diversi anni prima.

08.10.2012
Essere preadolescenti, vedere gli spettri, parlare coi defunti e amare i film sugli zombie sono ottimi presupposti per diventare lo zimbello della scuola, l’emarginato e fare amicizia esclusivamente con altri bambini problematici e/o forme di vita alternative.

Gianluca Chianello (CineFilos)
08.10.2012
Nella piccola e tranquilla cittadina di Blithe Hallow il giovane Norman Babcock non ha una vita semplice e felice. Apparentemente normale ed uguale agli altri ragazzi...

OGM (Cine Republic)
08.10.2012
Povero Norman. È il solo a vedere i fantasmi, e nessuno gli crede. Anche per i suoi genitori è un ragazzino strano, che si inventa storie assurde per attirare l’attenzione.

MASSIMILIANO SCARNÀ (Film Review)
08.10.2012
Norman è un ragazzino in grado di parlare con i morti, ma nessuno gli crede, dunque viene considerato il classico “tipo strano”. Tuttavia, quando un fantasma inizia a manifestarsi agli abitanti della città, Norman dovrà usare il suo potere per fermare la minaccia.

Andrea D'Addio (Bad Taste)
08.10.2012
In una città dal misterioso passato c’è un ragazzino, Norman per l’appunto, che riesce a parlare con i morti. Nessuno gli crede ed è destinato a diventare lo “strano” del paese...

dr. apocalypse (Cine Blog)
08.10.2012
ParaNorman, vera e propria sorpresa animata diretta a quattro mani da Chris Butler e Sam Fell.

Jayne Nelson (www.totalfilm.com)
20.09.2012
Gorgeous animation and inspired set design help patch over a lacklustre script. The horror hardcore will enjoy playing spot the homage.
Lascia anche tu una recensione o un commento su questo film!
38
Recensioni
Totali
Totali
0%
Positive
0%
Negative