
Ponyo sulla scogliera
Data Uscita: 20 Marzo 2009
(Giappone • 2009)
Ponyo on the Cliff by the Sea

Gabriele Niola (ScreenWEEK.it)
13.03.2009
Arriva finalmente anche da noi l’ultima perla d’animazione di Hayao Miyazaki. Quante volte vi capita di sapere in anticipo di essere di fronte ad un pezzo di storia dell’arte?

Francesco de Feo
08.01.2010
Il maestro ha tra i più grandi pregi quello di proporci un immaginario fantastico, delle suggestioni visive, codificate attraverso tematiche classiche della sua cinematografia che ci mettono in contatto con l'io più nascosto e incontaminato, con quel bimbo che dorme dentro ognuno di noi.

Matteo Boscarol (Artaud)
19.03.2009
Gake no ue no Ponyo è allora un mondo dove (ri)emerge la forza degli elementi primari, acqua, fuoco, vento e dove i bambini, che sono poi i protagonisti del film, devono rispettarli ma anche «cadere, bruciarsi,
farsi male

Massimo Borriello (MoviePlayer)
19.03.2009
Miyazaki ha una capacità sbalorditiva nel creare universi fantastici eppure plausibili, riuscendo sempre a proporre personaggi indimenticabili.

Maurizio Ermisino (cinemaplus)
19.03.2009
Il film di Miyazaki incanta lo sguardo e scalda il cuore. Almeno di chi riesce a mantenere un po’ del cuore di un bambino.

Daniela Losini (cinema4stelle)
19.03.2009
Miyazaki (Il castello Errante di Owl, La Città Incantata, Nausicaa), gran narratore e cerimoniere del disegno dal tratto tondo, è sempre capace di stupire per le soluzioni animate e di rappresentazione fantasiosa che riversa nelle sue opere.

Matia Pasquini (35mm)
19.03.2009
Il quasi 70enne Maestro giapponese dell'animazione torna in sala per regalarci una nuova epica ecologista e... ristabilire i ruoli.

Massimiliano Miano (ilcinemaniaco)
19.03.2009
Il film riesce a catturare gli spettatori grazie all’inizialmente onnipresente sensazione del fantastico che riesce ad evocare

Marzia Gandolfi (MyMovies)
19.03.2009
L'età di Ponyo permette a Miyazaki di mantenere tratti spensierati e radiosi accanto al senso di minaccia causato dallo tsunami che ha annegato lo scintillare quieto del mare.

Monica Cabras (FilmUp)
19.03.2009
Ancora una volta speranza, ancora una volta fiducia nel futuro, nelle persone e nell’amore che i due bambini incarnano alla perfezione sotto il magico disegno di Miyazaki.

Riccardo Balzano (Trailersland)
19.03.2009
Quindi non possiamo far altro che ringraziare ancora una volta il maestro dell'animazione che ha saputo rendere la matita l'obiettivo di una macchina da presa

Filippo Magnifico
18.03.2009
Un’opera che ha il pregio di accontentare un pubblico eterogeneo e che, avvalendosi di uno stile rappresentativo classico, presenta una storia in grado di emozionare con la più semplice delle constatazioni:
Tutto ha un’anima all’interno di questo mondo, non solo noi.

ClaudioC (Cineblog)
04.03.2009
In un’epoca di CG, Miyazaki prende carta e matita e realizza un film d’animazione a mano, e con 170000 tavole porta la favola della Sirenetta di Andersen nel suo mondo fatto di tematiche ambientaliste e magia irresistibile.

Andrea Bedeschi (everyeye.it)
23.02.2009
Hayao Miyazaki è internazionalmente riconosciuto come un Maestro, un artista al pari dei grandi pionieri dell’animazione come Walt Disney col quale condivide, oltre alla valenza creativa, anche lo spirito imprenditoriale

ColinMckenzie (BadTaste)
01.02.2009
Di sicuro, i contrasti e le situazioni sono meno forti che in passato. Eppure, tutto questo non impedisce a Ponyo di essere un titolo delizioso e non solo per i bambini.
Lascia anche tu una recensione o un commento su questo film!
15
Recensioni
Totali
Totali
0%
Positive
0%
Negative